Magazine

Telecomando tapparelle elettriche: guida completa a scelta, installazione e uso

05 nov 2025

Cos’è e come funziona un telecomando per tapparelle elettriche

Un telecomando per tapparelle elettriche è un dispositivo che consente di controllare a distanza l’apertura e la chiusura delle tapparelle motorizzate, offrendo comfort, efficienza, sicurezza e praticità. Collega in modalità wireless il comando dell’utente al motore installato nella tapparella, senza la necessità di cavi o pulsanti a muro, rispettando quindi a pieno l’estetica della casa.

Con i telecomandi Cherubini, è possibile gestire una o più tapparelle da un unico punto, programmare orari di apertura o chiusura automatica e integrare l’intero sistema con la domotica. Il tutto attraverso una tecnologia affidabile, dal design ergonomico e semplice da usare.

Per un’esperienza ancora più confortevole, è possibile scegliere motori per tapparelle silenziosi, che riducono al minimo il rumore durante il funzionamento.

Tipologie di telecomandi per tapparelle elettriche

Nel catalogo Cherubini esistono diverse tipologie di telecomandi, pensate per soddisfare esigenze residenziali, professionali e domotiche.

  • Telecomandi monocanale, come POP o GIRO: controllano una sola tapparella o un solo gruppo di motori. Sono ideali per ambienti semplici dove si vuole gestire in modo indipendente una singola apertura.
  • Telecomandi multicanale, come PUP PLUS e GIRO PLUS: permettono di gestire più tapparelle in modo separato o simultaneo. I modelli Cherubini offrono fino a 7 canali con display digitale, ideali per abitazioni con numerose finestre.
  • Telecomandi con funzioni scenario: alcuni telecomandi, come quelli GIRO P-LUX, permettono di attivare o disattivare la funzione solare nei motori e nei ricevitori compatibili, con la funzione Lux.
  • Telecomandi da parete, come GIRO WALL: alternativa moderna al classico interruttore a muro, i comandi radio da parete possono essere installati senza opere murarie e controllano le tapparelle come un telecomando, ma in posizione fissa.

Come programmare o abbinare il telecomando

La programmazione del telecomando Cherubini è una procedura semplice, ma va eseguita con attenzione, seguendo le istruzioni specifiche del modello in uso.

  1. Alimentare il motore e attendere che sia pronto per l’apprendimento.
  2. Eseguire la combinazione di tasti indicata nelle istruzioni del motore o del dispositivo da programmare.
  3. Nella maggior parte dei modelli, il motore esegue un breve movimento di conferma a seguito della combinazione di tasti per la programmazione.
  4. A questo punto, il telecomando è abbinato e pronto per l’uso.

Per modelli multicanale, si può selezionare il canale desiderato prima di programmare. Alcuni telecomandi permettono anche di modificare la direzione di rotazione o impostare i finecorsa elettronici del motore, senza intervenire manualmente sul dispositivo.

 


Cosa fare se il telecomando non funziona

  • Controllare la batteria: spesso il problema è semplicemente legato a una pila scarica.
  • Verificare il segnale radio: se ci sono ostacoli metallici o interferenze, la comunicazione potrebbe essere compromessa.
  • Assicurarsi che il motore sia alimentato: in caso di blackout o scollegamento della corrente, il motore non riceverà i comandi.
  • Ripetere l’abbinamento: se tutto il resto è in ordine ma il telecomando non risponde, può essere utile ripetere la procedura di associazione.

Se dopo queste verifiche il problema persiste, è consigliato rivolgersi a un tecnico autorizzato o al servizio di assistenza Cherubini.

Uso in caso di blackout o mancanza di corrente

Le tapparelle elettriche, come tutti i dispositivi motorizzati, necessitano di energia elettrica per funzionare. In caso di blackout, esistono diverse soluzioni a seconda dell’impianto installato.

  • Motori con manovra di soccorso: alcuni modelli Cherubini sono dotati di manovra manuale (con asta o manovella), che consente di muovere la tapparella anche senza corrente.
  • Sistemi UPS (gruppi di continuità): è possibile installare un piccolo gruppo di continuità per garantire l’alimentazione dei motori in caso di breve interruzione elettrica.

Durante l’installazione, può essere utile valutare queste soluzioni in zone soggette a interruzioni frequenti. Inoltre, per una gestione ancora più sicura e automatizzata, è possibile integrare sensori tapparelle in grado di rilevare sole, vento o temperatura, ottimizzando così le prestazioni dell’impianto.

FAQ: domande frequenti sui telecomandi per tapparelle elettriche

Come telecomandare una tapparella già motorizzata?

Se la tapparella è già dotata di motore compatibile con telecomandi radio, basta abbinare un nuovo telecomando seguendo la procedura di programmazione. Se il motore è solo cablato, è possibile aggiungere una centralina radio per abilitare il controllo wireless.

Come collegare le tapparelle al telefono?

Per controllare le tapparelle tramite smartphone, è necessario integrare una centralina smart compatibile con i motori Cherubini. Queste centraline si connettono alla rete Wi-Fi domestica e consentono la gestione da app mobile, anche da remoto.

Qual è la portata di un telecomando per tapparelle?

La portata di un telecomando radio varia in base al modello e all’ambiente, ma in condizioni ottimali può arrivare fino a 100 metriin campo aperto e circa 20-30 metri in ambienti interni, a seconda degli ostacoli presenti.

È possibile controllare le tapparelle con il telefono o la voce?

. Abbinando i motori Cherubini a sistemi domotici compatibili, è possibile gestire le tapparelle da smartphone o con comandi vocali tramite Google Assistant, Alexa o Apple HomeKit.

Cerchi istruzioni, cataloghi e brochure da consultare da remoto?

Scarica i materiali

Filtra per tipo di soluzione

Filtra per applicazione

Reset filtri

Nessun prodotto corrisponde alla ricerca