Magazine

Le regole fondamentali della manutenzione delle tende a rullo motorizzate

02 mag 2024

Chiunque abbia dotato la propria casa o il proprio spazio lavorativo di tende a rullo ne apprezza i risultati: proteggono dal calore e dalla luce, nonché da sguardi indiscreti, garantendo privacy e una migliore abitabilità degli spazi.

Come tutti i meccanismi, però, anche questo necessita di qualche cura per garantire nel tempo le prestazioni e gli effetti positivi appena raccontati. 

Quali sono le regole fondamentali per la manutenzione delle tende a rullo motorizzate? Ecco una breve guida da seguire, per evitare errori e gestire al meglio la tenda e il motore delle tende a rullo.

Perché effettuare la manutenzione delle tende a rullo

La pulizia e la cura delle tende a rullo sono operazioni fondamentali per evitare malfunzionamenti e sgradevoli inconvenienti che possono comprometterne l’efficacia e l’estetica nel tempo.

Essendo poste davanti alle finestre, le tende a rullo sono particolarmente esposte a polvere, agenti atmosferici più e meno usuranti, foglie e altri oggetti che potrebbero incepparne il meccanismo di apertura e chiusura.

Per questo, almeno una volta all’anno, è opportuno provvedere con una semplice ma accurata manutenzione.


Come effettuare la manutenzione delle tende a rullo

Attenzione e precisione fanno l’attitudine del perfetto manutentore, ma vediamo cosa è opportuno fare, passaggio dopo passaggio, per effettuare al meglio la manutenzione delle tende a rullo.

1. Preparare la parte esterna della tenda a rullo.

Si tratta di coprire il davanzale con asciugamani o teli appositi, così da evitare che acqua sporca o altre sostanze rovinino il rivestimento.

2. Preparare acqua calda e detergente

È importante utilizzare saponi neutri per la pulizia, così da non rovinare le superfici, e panni senza pelucchi per sfregare e asciugare.

3. Pulire le guide della tenda a rullo

L’operazione comincia dalle guide laterali, che vanno liberate da foglie ed eventuali oggetti che le ostruiscono, per poi rimuovere la polvere con un panno umido.

4. Pulire la superficie della tenda a rullo

Abbassando la tenda, è poi possibile procedere una pulizia del telo o dei listoni, innanzitutto usando un’aspirapolvere e poi con un panno bagnato, sfregando la superficie in modo accurato ma senza una pressione eccessiva.

5. Lasciare la tenda chiusa per qualche ora

In questo modo, le parti appena pulite con acqua e detergente asciugheranno al meglio. Durante questo riposo forzato è opportuno verificare lo stato delle componenti, così da scovare eventuali problemi.

Quando fare la manutenzione

Una tenda a rullo così curata funziona sempre al meglio e dura più a lungo. Ma quando fare la manutenzione? Come detto, almeno una volta all’anno il sistema andrebbe revisionato e pulito, ma è importante procedere alla pulizia solo quando lo sporco è visibile: tanto basta per garantire igiene e funzionalità.

Strumenti e consigli per una manutenzione corretta

Gli strumenti per una corretta manutenzione sono pochi e semplicissimi da trovare: bastano un panno antistatico liscio, dunque senza escrescenze o pelucchi, capace di

Hai bisogno di un prodotto particolare, adatto alle tue esigenze?

Configuralo ora

Filtra per tipo di soluzione

Filtra per applicazione

Reset filtri

Nessun prodotto corrisponde alla ricerca