Magazine

Come regolare il finecorsa motore per tapparella

18 mag 2023

Chi sceglie di dotare la propria abitazione o i propri uffici di tapparelle automatizzate ha la necessità di regolare il finecorsa, ovvero il meccanismo che arresta la corsa dell’avvolgibile nel punto desiderato. Di cosa si tratta, esattamente? E come farlo senza ricorrere necessariamente a un tecnico specializzato? Ecco una breve guida pratica.

Cos’è e a cosa serve il finecorsa motore per tapparelle

Il finecorsa è un dispositivo utilissimo per chiunque si sia dotato di un motore per tapparelle.

Il finecorsa della tapparella elettrica misura lo spazio percorso dall’avvolgibile, bloccandone la corsa nella posizione desiderata: si tratta di ingranaggi a gestione elettrica, che necessitano a volte di una regolazione utile a tararne al meglio il funzionamento.

Il finecorsa permette alla tapparella di chiudersi correttamente e completamente, non lasciando filtrare luce indesiderata e proteggendo al meglio la finestra da agenti atmosferici o da intrusioni.

Per ottenere il massimo da un sistema motorizzato, è importante partire dalle basi, ovvero conoscere i passaggi su come installare un motore per tapparelle, oppure consultare questa guida pratica su come motorizzare le tapparelle.


Perché è importante regolare il finecorsa

Un finecorsa correttamente funzionante, ovvero un dispositivo di controllo con cui si regola il punto di arresto della tapparella, in salita e in discesa, protegge il sistema e il motore da rotture.

Vi sono due tipologie di finecorsa: elettronico e meccanico. La differenza tra i due è insita nel nome stesso: il primo è un controllo elettronico che misura la distanza percorsa dalla tapparella (o meglio i giri effettuati dal motore) e ne arresta la corsa nel punto desiderato; il secondo è un meccanismo regolabile manualmente.

È importante verificare il funzionamento del finecorsa e saperlo adeguare direttamente, così da garantire alti standard sia dal punto di vista della funzionalità, sia per quanto riguarda la sicurezza.

Ma quali sono i passaggi per regolare il finecorsa di una tapparella automatizzata?

Come regolare il finecorsa motore per tapparella

Regolare il finecorsa del motore, come detto, è utilissimo, ma serve sapere come muoversi. Innanzitutto, va sganciata la tapparella dall’infisso, assicurandosi che il motore sia montato in maniera corretta e facendo girare il dispositivo meccanico fino alla posizione di finecorsa.

Va poi verificata l’eventuale presenza di sporcizia o di intralci che possono ostacolare lo scorrimento fluido della tapparella, provvedendo nel caso a una accurata pulizia.

Esclusi ipotetici malfunzionamenti, è possibile procedere con la regolazione vera e propria: come?

Fai girare il motore, premendo il tasto di discesa, fino a quando non si fermerà raggiungendo la posizione preimpostata di finecorsa inferiore. Aggancia la tapparella al rullo tramite i cintini, premi il tasto di salita e lascia che il motore la riavvolga sino al punto di finecorsa superiore preimpostato. A questo punto, ruota la vite vicina alla freccia rivolta verso il basso, tenendo il tasto di salita premuto. La tapparella, muovendosi a scatti, raggiungerà la posizione massima, registrando correttamente il motore e il finecorsa.

Infine, per assicurarsi di ottenere il massimo in termini di efficienza e durata, è consigliabile scegliere il motore per tapparelle adatto in base a peso, dimensioni e frequenza d’uso della tapparella.

Hai bisogno di un prodotto particolare, adatto alle tue esigenze?

Configuralo ora

Filtra per tipo di soluzione

Filtra per applicazione

Reset filtri

Nessun prodotto corrisponde alla ricerca