L’automazione delle tapparelle può essere un processo più difficile di quanto si creda: si tratta di collegare un motore tubolare al sistema meccanico, così da poter movimentare la tapparella con un semplice tasto o un telecomando.
La raccomandazione, comunque, è sempre di rivolgersi a professionisti del settore, così da avere sistemi non solo perfettamente funzionanti, ma anche sicuri e stabili nel tempo.
Per una panoramica completa sull’intero processo, può essere utile questa guida su come motorizzare le tapparelle, che spiega tutti i passaggi fondamentali, dalla scelta dei componenti all’installazione.
Come funziona il motore per tapparelle meccanico
Per capire come avviene il collegamento, serve prima di tutto sapere come funziona il motore meccanico per tapparelle: si tratta di un unico dispositivo tubolare inserito nel cilindro di avvolgimento del telo e successivamente collegato alla corrente di casa, così da permettere di distendere e riavvolgere la tenda secondo le necessità.
Prima di procedere con l’installazione del motore vera e propria, è opportuno ricordarsi di connettere un solo motore al medesimo sistema, di evitare l’uso di selettori che permettono contemporaneamente di azionare i due sensi di marcia (con il rischio di bruciare il motore) e di seguire lo schema di montaggio di ciascun motore, che può variare a seconda dei modelli.
In caso di dubbi o se si desidera un approfondimento, è utile capire come scegliere il motore per tapparelle adatto, così da garantire compatibilità, prestazioni e sicurezza.
Soluzioni su misura
Qualità e professionalità al tuo servizio
CONTATTACI
Tutti i passaggi per collegare elettricamente il motore per tapparelle
Una volta chiarite le questioni appena esposte e tolta la corrente dall’impianto, si può cominciare.
Pre-installazione
Inserire il motore tapparelle nel rullo di avvolgimento senza utilizzare attrezzi, verificando che il movimento tra bordo esterno dell’adattatore e il diametro interno del tubo non superi il millimetro. Il motore tapparella e il tubo devono essere tenuti in parallelo e la porta o la finestra devono essere perpendicolari al rullo. A questo punto verificare la correttezza della potenza di sollevamento del motore per avvolgibile ed effettuare la messa a terra, accertarsi che tutti gli accessori siano fissati e poi procedere con l'installazione vera e propria.
Installazione
Inserire l’adattatore nel motore, inserire la calotta dalla parte opposta al motore all’interno del tubo e agganciare tapparella al rullo, ruotandolo fino ad avvolgerla. Fissare poi la staffa del motore e la staffa opposta al muro. Inserire poi il motore nel tubo e infine inserire un lato del rullo all’interno della staffa e l’altro all’interno della staffa del motore.
Consigli utili per collegare il motore per tapparelle
Ultimi consigli utili per un lavoro certosino: non inserire viti o elementi supplementari che possano interferire con il motore elettrico e il rullo di avvolgimento, limitando il funzionamento della tapparella. Regolare a dovere il finecorsa, così da scongiurare danni o blocchi. E, qualora servissero interventi più complessi, rivolgersi a specialisti del settore, sempre.