Magazine

Sensore vento per tende da sole motorizzate: proteggi la tua tenda con l’anemometro

06 ott 2025

Una delle tecnologie più utili da integrare con le tende da sole motorizzate è senza dubbio quella dei sensori anti-vento, che salvaguardia la struttura e la tenda stessa in caso di forti raffiche. Si tratta di soluzioni sempre più diffuse, anche a causa dei mutamenti climatici che causano eventi sempre più violenti un po’ ovunque nel mondo, obbligando installatori e clienti a essere previdenti.

Per ottenere il massimo in termini di efficienza e sicurezza, è consigliabile motorizzare le tende da sole e integrarle con sistemi automatizzati, così da gestire facilmente apertura e chiusura in funzione delle condizioni atmosferiche.

Cos’è un anemometro e come funziona nelle tende da sole motorizzate

Ma cos’è di preciso un sensore vento? Innanzitutto, è giusto sapere che il nome tecnico puntuale dello strumento di cui stiamo parlando sarebbe “anemometro”, ovvero un dispositivo utilizzato in meteorologia per misurare la velocità del vento.

Nell’applicazione che ci riguarda, il sensore per il vento aiuta a rilevare la presenza di venti, per l’appunto, che superano una certa soglia di velocità e consistenza, così da innescare un sistema automatizzato di chiusura della tenda da sole, evitando danni al telo o alla struttura, dovuti a raffiche troppo forti. È fondamentale, in tal senso, considerare i possibili problemi delle tende motorizzate, che si possono prevenire con un sistema ben calibrato.

Vantaggi del sensore vento per tende da sole motorizzate

Il sensore vento, nel caso delle tende da sole motorizzate, evita il rischio di danni, anche seri, alla struttura, nonché pericoli legati alla rottura o al malfunzionamento del sistema.

I vantaggi del suo utilizzo, insomma, sono molteplici:

  • protezione immediata della struttura in caso di vento forte, evitando rotture dei bracci e del telo;
  • maggiore durata della tenda e del motore, riducendo l’usura dovuta a sollecitazioni improvvise;
  • comfort e tranquillità: non è necessario essere presenti per controllare la tenda, il sistema agisce in autonomia;
  • risparmio economico nel lungo periodo grazie a meno interventi di riparazione o sostituzione;
  • sicurezza anche per persone e oggetti sottostanti, prevenendo cadute accidentali di parti danneggiate;
  • possibile integrazione con impianti domotici per una gestione smart della casa.

Come regolare il sensore vento sulla tua tenda motorizzata

Il sensore va regolato e testato secondo le necessità, in fase di installazione, e prevede anche un’opzione per la riapertura automatica della tenda da sole.

Per eseguire correttamente questa operazione, puoi seguire la nostra guida completa alla regolazione del sensore vento per le tende da sole, così da impostare la sensibilità ideale per ogni contesto.

Per una gestione ancora più pratica e smart, valuta anche l’uso di un telecomando per tende da sole, ideale per controllare il sistema anche a distanza.

Di norma, i sensori anemometrici consentono di impostare una soglia di sensibilità: al superamento di una determinata velocità del vento, la tenda si chiude automaticamente. Un tecnico specializzato può calibrare il livello di sensibilità in base al contesto, così da favorire il corretto funzionamento del dispositivo.

Queste soluzioni si inseriscono a pieno titolo nel concetto di tende smart, che uniscono comfort, sicurezza ed efficienza energetica, diventando parte integrante della gestione moderna della casa.


Sensore vento a vibrazione: caratteristiche e vantaggi

Nel nostro catalogo è possibile trovare un apposito sensore vento a vibrazione, perfetto per proteggere la tua tenda da sole in ogni circostanza, poiché registra il movimento della stessa provocato dal vento.

Dunque, quando le vibrazioni della struttura e del telo superano una determinata soglia, la tenda si chiude, proteggendosi.

Il funzionamento del sensore vento Cherubini è piuttosto semplice ed essendo wireless non necessita di alcun cablaggio con il motore della tenda da sole, si installa nella barra di carico terminale ed è immediatamente operativo.

Le sue dimensioni ridotte (140x38x26 mm) lo rendono sostanzialmente invisibile, mentre la sua sensibilità gli permette di operare al meglio, preservando l’intero sistema, dai bracci al telo.

Quanto costa il sensore vento per le tende da sole

Una tecnologia tanto utile quanto poco costosa: il nostro sensore vento Mistral per tende da sole ha un costo di poche decine di euro, che garantiscono tutta l’efficienza e la flessibilità di un sistema di qualità per la protezione della tua tenda, in ogni momento.

Anemometro e domotica: gestire la tenda da sole da remoto

Le versioni più moderne dei sensori vento possono dialogare con sistemi domotici, consentendo di controllare la tenda anche da remoto. Questo significa che, oltre alla protezione automatica contro il vento, è possibile aprire o chiudere la tenda tramite smartphone, tablet o assistenti vocali.

La gestione della tenda diventa così parte integrante della smart home, migliorando l’efficienza energetica e il comfort abitativo: l’anemometro non è più solo un dispositivo di sicurezza, ma un elemento attivo di un ecosistema interconnesso.

Per approfondire, ti consigliamo di leggere il nostro articolo riguardante le differenze tra domotica e smart home, così da capire meglio come integrare questi sistemi nella vita quotidiana.

FAQ

Come funziona un anemometro per tende da sole motorizzate?

L’anemometro misura la velocità del vento tramite piccole pale rotanti o sensori elettronici. Quando la velocità supera la soglia impostata, il dispositivo invia un segnale al motore della tenda che la richiude automaticamente.

Il sensore vento è compatibile con tutti i motori?

Non tutti i motori supportano un collegamento diretto con il sensore. È importante verificare la compatibilità con il modello installato. I motori Cherubini, ad esempio, dispongono di soluzioni studiate per integrarsi perfettamente con i sensori della stessa gamma.

Posso installare il sensore anche su tende esistenti?

, nella maggior parte dei casi il sensore vento può essere aggiunto anche a tende già installate, purché il motore sia predisposto alla ricezione del segnale. L’intervento deve essere eseguito da un tecnico specializzato per garantire un’installazione corretta e sicura.

Vuoi scoprire di più sulla movimentazione avanzata per la protezione solare?

Vai ai motori

Filtra per tipo di soluzione

Filtra per applicazione

Reset filtri

Nessun prodotto corrisponde alla ricerca