Magazine

Pergola retrattile: guida completa alla scelta e ai vantaggi

05 nov 2025

Cos’è una pergola retrattile?

La pergola retrattile è una struttura coprente progettata per offrire ombreggiamento e protezione dagli agenti atmosferici, con la possibilità di aprirsi e richiudersi secondo le necessità. A differenza delle pergole fisse, retrattili consentono una gestione dinamica della luce e della ventilazione, migliorando l’esperienza outdoor in ogni stagione.

La copertura può essere in tessuto tecnico, in lamelle orientabili o pannelli mobili, e il sistema di movimentazione può essere manuale o motorizzato, con soluzioni sempre più intelligenti grazie all'integrazione con sistemi domotici.

Scopri tutto sui motori per pergole elettriche.

Tipologie di pergole retrattili

  • Pergole in tessuto retrattile, molto diffuse per il loro design leggero e la capacità di coprire ampie superfici. Il telo può essere impacchettato o arrotolato, impermeabile e resistente ai raggi UV.
  • Pergole bioclimatiche con lamelle orientabili e retrattili, ideali per chi cerca la massima flessibilità. Le lamelle si inclinano per regolare luce e ventilazione e, in alcuni modelli, si raccolgono completamente per lasciare la struttura completamente aperta.
  • Pergole a impacchettamento o a scorrimento, ovvero sistemi con coperture che scorrono su binari o guide laterali, adatti sia per giardini che per terrazzi urbani.
  • Pergole autoportanti o addossate, con le prime si installano liberamente in giardino e le seconde che si collegano alla facciata dell’edificio per diventare un’estensione dell’abitazione.

 

Vantaggi dell’installazione di una pergola retrattile

Che si parli di estetica, funzionalità, comodità, la pergola retraibile è una soluzione ad alto valore aggiunto.

  • Comfort personalizzato: regola luce e ombra in base alle tue preferenze.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: le coperture tecniche resistono a pioggia, vento e raggi UV.
  • Valorizzazione estetica: design eleganti e materiali moderni si integrano con l’architettura esistente.
  • Maggiore vivibilità degli spazi esterni: trasforma terrazzi, giardini e dehors in ambienti fruibili tutto l’anno.
  • Automazione smart: possibilità di aggiungere sensori meteo, timer e comandi da remoto.
  • Incremento del valore dell’immobile: una pergola ben progettata può aumentare l’appeal e la funzionalità dell’abitazione.
  • Efficienza energetica: schermatura solare efficace che aiuta a ridurre l’uso di climatizzatori in estate.

Vuoi scoprire di più sulle diverse tipologie di pergole? Leggi il nostro articolo dedicato alle pergole motorizzate.

Come scegliere la pergola retrattile adatta a te

La scelta della pergola retrattile ideale dipende da diversi fattori pratici ed estetici. Prima di tutto, è fondamentale valutare lo spazio disponibile e il tipo di installazione: in una terrazza urbana può essere più adatta una struttura addossata, mentre in un giardino si può optare per una soluzione autoportante.

Anche il clima locale incide sulla scelta: in zone ventose o soggette a pioggia intensa, conviene scegliere modelli robusti, con coperture impermeabili e meccanismi certificati per la resistenza al vento. Chi vive in aree molto soleggiate potrà invece privilegiare sistemi bioclimatici con lamelle regolabili.

Il design è un altro aspetto chiave. Una pergola deve integrarsi armoniosamente con lo stile dell’edificio: oggi sono disponibili strutture in diversi materiali, con finiture su misura.

Normative e permessi per l’installazione di pergole retrattili

Secondo la normativa italiana vigente, le pergole retrattili rientrano generalmente nell’edilizia libera, se non modificano in modo permanente la volumetria dell’edificio, non creano un nuovo vano abitabile, sono facilmente smontabili e non fissate con opere murarie permanenti e non alterano significativamente la sagoma o la facciata.

Tuttavia, ci sono eccezioni importanti:

  • In centri storici, aree vincolate o edifici sottoposti a tutela, è obbligatorio richiedere l’autorizzazione paesaggistica.
  • Nei condomini, è necessario rispettare il regolamento e, in certi casi, ottenere l’approvazione dell’assemblea.
  • Alcuni comuni prevedono regolamenti urbanistici specifici, quindi è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico abilitato per una verifica preliminare.

Cerchi istruzioni, cataloghi e brochure da consultare da remoto?

Scarica i materiali

Filtra per tipo di soluzione

Filtra per applicazione

Reset filtri

Nessun prodotto corrisponde alla ricerca